Laura Paganelli

Dott. ssa Laura PaganelliPsicologa, Neuropsicologa e Psicoterapeuta

Dipendenze, Disturbi Alimentari, Disturbi d'Ansia, Disturbi dell'Umore, Disturbi neurologici funzionali
View Details
  • Orientamento

    Terapia Cognitivo-comportamentale

  • Formazione

    • Laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università Bicocca di Milano
    • Specializzata in EMDR primo livello
    • Specializzata primo livello TMI
    • Specializzata in Dipendenze presso l’Italian School in Addiction (Scuola Nazionale Pubblica Amministrazione, Ministero degli Interni)

  • Specializzazioni

    • Psicoterapia per difficoltà emotive e relazionali in pre-adolescenti, adolescenti ed età adulta. In particolare mi occupo di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi alimentari, dipendenze
    • Valutazione diagnostica neuropsicologica e certificazione, in collaborazione con l’equipe, dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): Certificatrice di DSA con delibera Regione Lombardia. Percorsi metacognitivi finalizzati alla strutturazione di un metodo di studio efficace a fronte della diagnosi DSA con conseguimento di un recupero o compensazione tramite strategie delle funzioni cognitive deficitarie emerse durante la valutazione neuropsicologica
    • Valutazione neuropsicologica di pazienti con lesioni cerebrali ad eziologia vascolare, traumatica, neoplastica, e demenze; presa in carico degli stessi con progetti riabilitativi neuropsicologici mirati, atti al recupero delle funzioni cognitive deficitarie
    • Percorsi di supporto ai familiari dei parenti dei pazienti seguiti in riabilitazione o stimolazione cognitiva

La dott.ssa Laura Paganelli è Psicologa, Neuropsicologa e Psicoterapeuta, iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n° 03/14289)

Laureata con lode in Psicologia clinica e neuropsicologia presso l’Università Bicocca di Milano pubblicando la tesi nell’articolo: Proverbio AM, Riva F, Paganelli L, Cappa SF, Canessa N, Perani D, Zani A Neural coding of cooperative vs. affective human interactions: 150 ms to code the action’s purpose. PLoS One. 2011;6(7):e22026. 

 

Prosegue la sua formazione nel 2014 presso la Scuola di Alta Specializzazione Ministeriale, Dipartimento delle Politiche Antidroga con il corso dell’Italian School of Addiction. Nel 2014 si specializza in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale al Centro di Studi Cognitivi di Milano.

Dal 2013 è Cultrice della materia Neuroscienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Pavia.

Prima come tirocinante e poi come borsista neuropsicologa dal 2010 al 2013, ha lavorato presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.

Dal 2011 al 2013 Ha operato come psicologa specializzanda in psicoterapia presso il reparto di psichiatria SPDC, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Si è occupata di formazione degli insegnanti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado sui DSA e BES.

In questi anni è stata autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali e di relazioni a convegni nell’ambito delle dipendenze e del DSA nell’adulto (ha partecipato alla stesura del libro “Giovani Adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo”).

Ha partecipato alla stesura delle linee guida DSA adulti presentate al SNLG.

Dal 2020 è socia fondatrice Startup “I&P, Innovation and Psychology”: startup innovativa che si occupa della modellizzazione, della strutturazione e dell’erogazione di servizi psicologici attraverso sistemi digitali integrati, piattaforme di virtual meeting e remote offer.