BioFeedback

Cos’è il biofeedback?

ll biofeedback è una tecnica di intervento che permette di aumentare la consapevolezza della propria attivazione psicofisiologica, potenziando la propria gestione dello stress e la capacità di rilassamento autonomo.

Numerosi condizioni cliniche nell’ambito di intervento psicologico si associano all’alterazione dell’andamento di alcuni indicatori del nostro corpo: ad esempio, ansia, stress, disturbi del sonno e dolore cronico incidono sulla nostra modalità di respirare e sull’andamento del nostro battito cardiaco.

Come funziona?

Attraverso l’utilizzo di alcuni sensori, lo specialista rileva l’andamento di differenti segnali psicofisiologici, come ad esempio battito cardiaco, respirazione, temperatura, conduttanza cutanea e tensione muscolare.
Una volta identificato il parametro corporeo il cui andamento è maggiormente modificato dalla situazione clinica in atto, ci si focalizza su di esso per imparare a gestirlo. In seduta, paziente e terapeuta sperimentano e valutano insieme l’efficacia di strategie più funzionali al momento e per il futuro.

Il Biofeedback si può paragonare ad un allenamento fisico, pertanto sono raccomandati percorsi di incontri successivi per impostare le tecniche di rilassamento e vedere in tempo reale quanto esse riescono ad essere applicate in modo efficace. Il corpo avvia un apprendimento implicito, reso possibile soggetto della regolazione dei propri segnali corporei, che porta ad un aumento del proprio benessere.

Quando è utile?

Questo intervento è molto utile nel trattamento di sintomi psicosomatici, ovvero sofferenze corporei specifici che hanno tra le cause una situazione di stress psicologico. Spesso i pazienti trovano beneficio ed efficacia nell’uso di biofeedback per gestire le condizioni mediche per le quali gli esami effettuati hanno escluso patologie specifiche in atto, o hanno identificato solo una parziale comprensione del dolore percepito.
Le condizioni cliniche per cui il biofeedback è particolarmente indicato, anche alla luce della letteratura scientifica sono:

* Stress
* Cefalee
* Disturbi gastrointestinali generali e specifici (es. morbo di Crohn)
* Acufene
* Psoriasi
* Ipertensione
* Disturbi sessuali maschili (es. disfunzione erettile, impotenza)
* Disturbi sessuali femminili (es. vulvodinia)
* Dolore cronico e fibromialgia