EMDR

Che Cos’è l’EMDR?

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato all’interno di un percorso di psicoterapia, volto a trattare le problematiche legate allo stress, in particolare allo stress traumatico.

Un approccio scientificamente valido

Nel lasso di trent’anni dalla sua scoperta, l’EMDR ha ricevuto più conferme scientifiche di qualunque altro metodo usato nel trattamento dei traumi. Oggi è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal nostro Ministero della salute nel 2003.

Come Funziona

l’organizzazione Mondiale della Sanità, nell’agosto del 2013, ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi ad esso correlati.

La procedura prevede come prima fase quella di analisi del problema: paziente e terapeuta lavorano insieme per individuare gli eventi che possono aver contribuito a creare delle ferite interne che ancora oggi continuano a bruciare. Tali eventi vengono analizzati rispetto alle componenti cognitive (l’idea di sé acquisita in quell’episodio), le emozioni vissute e la loro localizzazione nel corpo.  Verrà chiesto al paziente di riportare liberamente le proprie sensazioni ed emozioni legate all’evento e, attraverso la stimolazione oculare, il materiale proposto diventerà via via più adattivo, in un processo di elaborazione integrato in tutte le sue componenti iniziali.

Dopo il trattamento con l’EMDR il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è  integrato in una prospettiva più adattiva. L’esperienza traumatica è quindi usata in modo costruttivo dall’individuo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

 

 

 

 

Servizio Psico-traumatologia

 

I terapeuti di MilanoPsy del Servizio di psicotraumatologia, sono altamente formati (livello Pratictioner) nell’approccio clinico e terapeutico EMDR.

Il nostro approccio clinico prevede l’indagine dei seguenti punti, attraverso il colloquio clinico:

  1. Raccogliere la problematica del paziente
  2. Indagare vissuti traumatici ed il loro impatto nella vita attuale
  3. Valutazione dell’intervento clinico
  4. Indicazione di trattamento più indicato

 

Vengono quindi indagate le problematiche riportate dal paziente attraverso un colloquio clinico mirato ad analizzare le esperienze traumatiche vissute, per poi fornire un’indicazione di trattamento mirata e calibrata sulle singole esigenze della persona.